Articoli

Serie A Resoconto 19a giornata

L’Udinese ferma l’Atalanta, mentre il Napoli batte il Verona e l’Inter espugna Venezia. Finiscono in parità Torino-Juventus, Milan-Cagliari e Bologna-Roma, con i giallorossi che trovano il 2-2 a tempo scaduto. Ai piani bassi, blitz dal peso specifico enorme del Lecce in quel di Empoli.

Il 20° turno si apre di venerdì sera con il pareggio per 1-1 nell’anticipo dell’Olimpico tra Lazio e Como. Sulle sponde del Tevere, un preciso sinistro a giro del centravanti Dia squarcia la parità al 34’, ma un Como mai domo sfrutta la superiorità numerica nella ripresa (rosso a Tchaouna al 58’) e culmina il lungo assedio alla porta capitolina con la zuccata vincente di Cutrone, che guasta così la festa per il 125° compleanno del club biancoceleste. Nel pomeriggio successivo, parità anche tra Udinese e Atalanta, che chiudono la sfida del Bluenergy Stadium a reti inviolate. Fa festa, invece, il Lecce di Giampaolo, che allo stesso orario supera l’Empoli al Castellani e si allontana di gran carriera dalle secche della zona bassa.

In terra toscana, i salentini vanno sul doppio vantaggio nei primi minuti grazie al gol di Tete Morente e al raddoppio furtivo del solito Krstovic, abile ad inserirsi in corsa su rimessa laterale – proprio dello stesso Tete Morente – per poi battere sul primo palo l’ottimo Seghetti. Nella ripresa, però, Cacace accorcia di testa al 47’, ma è ancora il bomber montenegrino a mettere il sigillo del definitivo 1-3 in pieno recupero con un chirurgico tiro dai 16 metri.

Un gol bellissimo per parte e altro segno x di giornata all’ombra della Mole, dove Torino e Juventus si dividono equamente la posta in palio. Alla prodezza di Yildiz in avvio di gara (serpentina tra le maglie granata e rasoiata mancina dal limite), risponde la superba stoccata dalla distanza di Vlasic all’imbrunire della frazione, per un pareggio tutto sommato giusto che rispecchia l’equilibrio visto sul campo.

Serie A 20G

La Roma festeggia il gol del pari al Dall’Ara – Foto X Lega Serie A

Punti equamente distribuiti anche a San Siro, con Milan e Cagliari che si spartiscono il bottino nell’ennesimo pareggio di questo fine settimana. Nel capoluogo meneghino, infatti, la zampata di Morata dopo il palo colpito da Pulisic porta avanti i rossoneri al 51’, ma quattro giri di lancette più tardi un rasoterra non certo irresistibile di Zortea buca piuttosto incredibilmente i guantoni di Maignan per l’1-1 sardo. Le parate dell’insuperabile Caprile fanno il resto, regalando a Nicola un risultato di platino in chiave salvezza. 

Nel giorno successivo, all’ora di pranzo, il Genoa fa valere il fattore campo e a Marassi piega il Parma per 1-0. Mattatore del match, il danese Frendrup, autore del rocambolesco gol-partita con un tiro deviato nel sacco da Del Prato al 65’. Nel pomeriggio, l’Inter espugna Venezia di misura grazie al timbro di Darmian al 16’, mentre Bologna-Roma rispetta le attese della vigilia e finisce con uno spettacolare 2-2. Davanti ai 30.000 del Dall’Ara, i giallorossi passano per primi con l’ex Saelemaekers al 58’, ma i rossoblù rispondono d’orgoglio e prima con Dallinga e poi con il penalty di Ferguson ribaltano il punteggio nell’arco di 4 minuti tra il 61’ e il 65’. A firmare il pari, però, è un altro rigore, stavolta causato da un tocco di mano di Lucumi al minuto 96. Dovbyk non sbaglia dal dischetto e la battaglia finisce così in parità tra l’amarezza del pubblico felsineo che vede svanire un’altra vittoria all’ultimo istante di gioco. In serata, a chiudere la domenica, il successo del Napoli per 2-0 sul Verona. Al Maradona, un autogol di schiena di Montipò dopo una carambola su conclusione di Di Lorenzo spiana la strada ai partenopei ad inizio gara, mentre a chiuderla nella ripresa ci pensa un potente mancino di Anguissa dal limite al 61’. Tre punti in saccoccia per Conte, che può così proseguire la fuga solitaria.

A completare il quadro della 20a giornata, infine, la preziosa vittoria interna del Monza contro la Fiorentina nel consueto appuntamento del “Monday Night”. Sul rettangolo verde dell’Upower Stadium, i brianzoli la sbloccano al tramontare del primo tempo con un preciso piattone di Ciurria, per poi raddoppiare al 18’ della ripresa con la bella volée di Maldini su cross di Pedro Pereira. Valido solo a fini statistici il penalty trasformato dal Beltran al 73’, che quantomeno rende meno pesante il passivo di una Fiorentina piombata ormai da tempo in un preoccupante vortice negativo.

Risultati 20° turno

Lazio-Como 1-1 (34’ Dia; 72’ Cutrone)

Udinese-Atalanta 0-0

Empoli-Lecce 1-3 (47’ Cacace; 6’ Tete Morente, 11’- 90’+1 Krstovic)

Torino-Juventus 1-1 (45’+1 Vlasic; 8’ Yildiz)

Milan-Cagliari 1-1 (51’ Morata; 55’ Zortea)

Genoa-Parma 1-0 (65’ Frendrup)

Venezia-Inter 0-1 (16’ Darmian)

Bologna-Roma 2-2 (61’ Dallinga, 65’ Ferguson; 58’ Saelemaekers, 90’+6 Dovbyk)

Napoli-Hellas Verona 2-0 (5’ Montipò (aut), 61’ Anguissa)

Monza-Fiorentina 2-1 (44’ Ciurria, 63’ Maldini; 74 Beltran)

Classifica

47 Napoli; 43 Inter **; 42 Atalanta*; 36 Lazio; 33 Juventus*; 32 Fiorentina*; 29 Bologna**; 28 Milan **; 26 Udinese; 24 Roma; 23 Genoa; 22 Torino; 20 Lecce, Empoli; 19 Como*, Parma, Hellas Verona; 18 Cagliari; 14 Venezia; 13 Monza.

* Una gara in meno. ** Due gare in meno

Dai uno sguardo agli altri articoli del nostro sito e scopri approfondimenti esclusivi sul mondo del calcio.

Scopri i nostri articoli.

Calcio Italiano
Calcio Italiano

Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!

Diamo voce a tutti i tifosi italiani.

TUTTO IL CALCIO ITALIANO.

Serie A
Serie B
Serie C
Lega Dilettanti

I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.

© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati.                          Privacy Policy | Policy Cookie