L’Inter si impone in casa contro l’Udinese per 2-1 esattamente come il Napoli con il Milan al Maradona, mentre il capolavoro di Orsolini vale la quinta vittoria consecutiva per il Bologna. Successi di misura anche per Juventus, Roma e Fiorentina rispettivamente contro Genoa, Lecce e Atalanta.
Dopo la sosta dovuta agli impegni per le nazionali, la Serie A ricomincia con il blitz del Bologna a domicilio del Venezia nell’anticipo del sabato pomeriggio. In Laguna, a decidere l’incontro, una superba volée di Orsolini ad inizio ripresa su cross di Cambiaghi. Quinto successo consecutivo per i rossoblù e quarto posto solitario in classifica a quota 56. In contemporanea, l’Empoli di D’Aversa, altra semifinalista di Coppa Italia, strappa una bel punto in quel di Como.
In riva al lago, il poderoso stacco aereo di Kuoamé al 75’ risponde al vantaggio lariano firmato dal tap-in del greco Douvikas un quarto d’ora prima. Nel tardo pomeriggio, invece, il nuovo corso bianconero targato Igor Tudor trova i tre punti battendo per 1-0 un Genoa vestito da Boca Juniors (in onore dei 120 anni del club argentino) grazie all’azione personale di Yildiz al 25’, mentre in serata la Roma espugna Lecce con lo stesso identico risultato. Decisivo al Via del Mare un assolo di Dovbyk a dieci minuti dal termine. Per Ranieri 7a vittoria consecutiva e sogno Champions ancora possibile.
Frattesi esulta dopo il gol del 2-0 – Foto X Inter
Il giorno seguente si apre a mezzogiorno e mezza con il netto successo del Cagliari nello scontro salvezza della Domus Arena contro il Monza. Un 3-0 senza appello, spianato dalla zuccata di Viola al 49’ e successivamente arrotondato prima dalla punizione di Gaetano al 73’ e poi dal sigillo finale di Luvumbo in pieno recupero. Sardi quasi al sicuro, brianzoli in caduta libera verso la B. Poco più tardi, è la Fiorentina a fare la voce grossa superando al Franchi l’Atalanta di Gasperini per 1-0. Match winner dell’incontro in terra toscana ancora una volta Moise Kean, abile a borseggiare il pallone a Hien a metà campo per poi scaraventarlo in rete dopo una poderosa progressione di oltre 50 metri. Stadio in delirio e gigliati che toccano quota 51. All’ora dell’aperitivo domenicale, la capolista Inter supera l’Udinese a San Siro per 2-1 e resta in fuga solitaria. In un duello non semplice, Arnautovic squarcia la parità arrivando a rimorchio al 12’ su scarico di Dimarco e poi Frattesi raddoppia al minuto numero 29 con un preciso piattone in corsa sempre su assist del laterale sinistro. Nell’ultimo spezzone di partita, però, i friulani si rifanno prepotentemente sotto e spaventano tutto il popolo nerazzurro. Al 72’ Solet accorcia con una bordata dalla distanza, poi Lucca e ancora Solet nel recupero vanno vicini al colpo del 2-2. Decisivo ai fini del successo meneghino, un Sommer in versione felina capace di chiudere la saracinesca con due interventi da portiere di livello assoluto, prima sulla zuccata del gigante azzurro e poi sulla conclusione in mischia del difensore francese. A completare la serata, il trionfo del Napoli sul Milan nella super sfida del Maradona. Nemmeno il tempo di mettersi comodi che Politano indirizza subito la sfida verso il porto partenopeo con un bel mancino dal limite, mentre Lukaku dilata il punteggio al 19’ con un tiro tanto sporco quanto efficace. Nella ripresa, reazione d’orgoglio dei rossoneri che prima sbagliano un penalty con Giménez (bravo Meret a bloccarla) e poi trovano la via della rete con il tocco ravvicinato di Jovic quando ormai è troppo tardi. Conte resta dunque sulle tracce di Inzaghi a -3 dalla vetta, viceversa per Conceicao l’Europa più prestigiosa ora dista ben 9 lunghezze.
Lunedì, infine, il bloccatissimo 0-0 tra Hellas Verona e Parma anticipa di qualche ora il pareggio dell’Olimpico tra Lazio e Torino con cui si conclude la 30a giornata. All’ombra del Colosseo, passano per primi i capitolini grazie al chirurgico destro di Marusic al 57’, ma una sortita offensiva di Gineitis all’82’ regala un punto in trasferta alla truppa di Vanoli, costringendo così Baroni al terzo pareggio casalingo consecutivo. Granata vicini alla parte sinistra della classifica, biancocelesti sesti in coabitazione coi cugini giallorossi.
Risultati 30° turno
Venezia-Bologna 0-1 (49’ Orsolini)
Como-Empoli 1-1 (61’ Douvikas, 75’ Kouamé)
Juventus-Genoa 1-0 (25’ Yildiz)
Lecce-Roma 0-1 (80’ Dovbyk)
Cagliari-Monza 3-0 (49’ Viola, 73’ Gaetano, 90’+2 Luvumbo)
Fiorentina-Atalanta 1-0 (45’ Kean)
Inter-Udinese 2-1 (12’ Arnautovic, 29’ Frattesi; 71’ Solet)
Napoli-Milan 2-1 (2’ Politano, 19’ Lukaku; 84’ Jovic)
Hellas Verona-Parma 0-0
Lazio-Torino 1-1 (57’ Marusic; 82’ Gineitis)
Classifica
67 Inter; 64 Napoli; 58 Atalanta; 56 Bologna; 55 Juventus; 52 Roma, Lazio; 51 Fiorentina; 47 Milan; 40 Udinese; 39 Torino; 35 Genoa; 30 Como, Hellas Verona; 29 Cagliari; 26 Parma; 25 Lecce; 23 Empoli; 20 Venezia; 15 Monza.
Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!
I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.
© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Policy Cookie